Dal 1° gennaio 2022 si ritorna alle "vecchie regole" per quanto riguarda le Agevolazioni Prima casa!
21.01.2022 16:32Importanti novità per le agevolazioni prima casa. La sospensione dei termini a causa del Covid è infatti scaduta. Cosa succede ora?
Bisogna innanzitutto ricordare che l'articolo 24 del decreto Liquidità ha previsto la sospensione dei termini per le agevolazioni prima casa con l'obiettivo di evitare la decadenza dai benefici.
Nello specifico, con l'articolo 24 del decreto Liquidità stabiliva: "I termini previsti dalla nota II-bis all'articolo 1 della Tariffa parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, nonché il termine previsto dall'articolo 7 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, ai fini del riconoscimento del credito d'imposta per il riacquisto della prima casa, sono sospesi nel periodo compreso tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020".
Tali disposizioni sono state poi prorogate dal decreto Milleproroghe 2021, che ha previsto la sospensione per altri dodici mesi fissando il nuovo termine al 31 dicembre 2021. I termini entro i quali è necessario procedere con gli adempimenti previsti per non perdere le agevolazioni prima casa sono quindi ripresi con l'anno nuovo.
Dal 1° gennaio 2022, dunque, è necessario rispettare i termini previsti dalla normativa relativa alle agevolazioni prima casa. Cosa bisogna fare quindi per non perdere i benefici? Presto detto.
Una delle condizioni previste dalla normativa vigente per poter beneficiare delle agevolazioni prima casa ed evitare la decadenza di tali benefici, è il trasferimento della residenza entro 18 mesi dall'acquisto nel Comune in cui si trova l'abitazione acquistata con le agevolazioni.
Altra importante condizione, nel caso si possieda in precedenza un altro immobile, è quella di vendere la casa posseduta entro dodici mesi dall'acquisto con le agevolazioni fiscali del nuovo immobile da adibire come abitazione principale.
A partire dal 1° gennaio 2022, quindi, se si acquista un immobile beneficiando delle agevolazioni prima casa bisogna tornare a rispettare le condizioni previste dalla normativa.
(fonte Idealista.it)