Bonus prima casa Giovani Under 36
13.01.2022 16:25Le agevolazioni fiscali
Oltre alla garanzia statale sul mutuo, il Bonus prima casa per i giovani under 36 prevede altre agevolazioni fiscali quali:
- imposta di registro gratuita (invece che il 2 per cento del valore catastale)
- imposta ipotecaria e catastale gratuita (invece che 50 euro ognuna)
- Iva al 4 per cento se si acquista casa dal costruttore che diventa credito di imposta
- Esenzione dall’imposta sostitutiva dello 0,25 per cento sul finanziamento per acquisto, costruzione o ristrutturazione dell’immobile prima casa con requisiti per accesso al bonus prima casa per i giovani under 36.
Bonus prima casa giovani, quali sono i requisiti
Come previsto dal Decreto Sostegni bis, il bonus prima casa per chi ha fino a 36 anni con particolari requisiti prevede che chi avrà acquistato casa tra il 24 giugno 2021 e il 31 dicembre 2022 possano beneficiare di condizioni particolarmente favorevoli.
Per poter accedere, occorrerà dimostrare:
- di essere nati dal 1986 (incluso) in poi;
- di avere Isee inferiore a 40 mila euro annui;
- di dover stipulare un mutuo di non più di 250 mila euro
- che la casa acquistata sarà adibita ad abitazione principale e non essere accatastata come abitazione di lusso
Non occorrerà invece avere un contratto a tempo indeterminato, poiché la garanzia statale è accessibile anche ad autonomi e precari, purchè in possesso dei requisiti citati.
Bonus prima casa giovani under 36, come ottenerlo
Per ottenere il bonus prima casa under 36 occorre cliccare sulla categoria “Famiglia e Giovani” nella homepage del sito di Consap, selezionare “Fondo prima casa” e poi “Per accedere al Fondo con la garanzia dell’80%”. A questo punto si potrà scaricare il modulo necessario da riconsegnare compilato alo sportello bancario, insieme a Isee e documento di identità.
(Tratto da Idealista News)